di Giovanni Marcotullio Capita quasi ogni giorno, che la Liturgia delle Ore della Chiesa cattolica illustri la cronaca quotidiana meglio di come fanno i giornali. Non per nulla ho chiamato “Breviarium” questo blog: oggi abbiamo assistito attoniti al surreale scambio di battute tra il surreale ministro degli Esteri italiano (dall'inglese più surreale di quello di Renzi), … Leggi tutto Bibbia e potere: le dinamiche che vogliono la morte di Charlie Gard
Categoria: Libri
Cascioli (e Socci), Grillo (e Maradiaga), fate una cosa: rileggetevelo tutti – Sarah
di Giovanni Marcotullio A me sembra che la “dittatura del rumore” – che l'ultimo libro-intervista del cardinal Robert Sarah programmaticamente e fin dal titolo avversa – stia mettendo a segno punti inquietanti, in questi giorni. Pare di assistere a una mostruosa evoluzione del “chiacchiericcio” che a suo tempo Benedetto XVI stigmatizzò: il virus colpisce naturalmente i detrattori … Leggi tutto Cascioli (e Socci), Grillo (e Maradiaga), fate una cosa: rileggetevelo tutti – Sarah
La Francia e noi: per un cattolicesimo “senza complessi”
di Giovanni Marcotullio Apprendiamo da un sondaggio di IFOP realizzato per Pèlerin e per La Croix come il 71% dei cattolici francesi che praticano regolarmente abbia dato il proprio voto a Macron. La qual cosa deve far riflettere, considerando quanto il programma del candidato di En Marche! sia subdolamente corrosivo per la Chiesa, per la … Leggi tutto La Francia e noi: per un cattolicesimo “senza complessi”
Ferruccio De Bortoli: forte questo potere!
di Giovanni Marcotullio Giusto l'altra sera ne parlavo con mio padre: aspettavo l'occasione di comprare un libro de La nave di Teseo, la casa editrice che Umberto Eco fondò con Elisabetta Sgarbi… e di cui vede appena le prime luci. Già l'idea che dei big si mettessero a fare la nave corsara m'intrigava: «Tutto sta – … Leggi tutto Ferruccio De Bortoli: forte questo potere!
Jean Mercier e quel “don Camillo” di cui avevamo bisogno
di Giovanni Marcotullio Mentre leggevo Monsieur le curé fait sa crise, di Jean Mercier, mi si imponeva viva l'immagine di Antonio Canova che febbricitava per il Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino: pare che lo abbiano sentito affermare che avrebbe volentieri rinunciato a dieci anni di vita, per esserne l'autore. Ora, poiché io non sono Antonio Canova e … Leggi tutto Jean Mercier e quel “don Camillo” di cui avevamo bisogno
Passione di NSGC secondo Edith Stein
Una pagina di “Scientia Crucis”, saggio di suor Teresa Benedetta della Croce composto a Echt a cavallo degli anni ’40: la braccavano i nazisti.
San Pietroburgo e l’identità che (non) può salvarci
di Giovanni Marcotullio San Pietroburgo dopo Londra. La Russia come il Regno Unito, che Europa non è (più), e la Corona di Elisabetta II come l'oligarchia tecnocratica che riveste l'istituzione del Vecchio Continente. È una guerra senza quartiere: non si scampa né isolandosi dal gruppo né guadagnandosi la parte dell'orso della steppa. Pochi giorni fa anche … Leggi tutto San Pietroburgo e l’identità che (non) può salvarci
Cristina, sono Erica. Ma quando ci vediamo?
Pochi giorni fa la nostra Cristina scrisse una lettera a Erica Bassi: due donne, due malattie, due libri, una sola fede in un unico Dio. Una settimana fa, Cristina veniva a Roma a presentare il suo Zero Positivo; questa sera comincia il tour romano di Erica. I libri si parlano, sì, ma devono essere le … Leggi tutto Cristina, sono Erica. Ma quando ci vediamo?
Erica, mi riconosci? Sono Cristina…
di Cristina Marginean Cocis Cara Erica, Ti scrivo e cerco di immaginare il tuo volto, la tua voce, le tue mani. Non è facile scrivere ad una persona sconosciuta che ha camminato per gli stessi corridoi e ha aspettato davanti alle stesse porte alle quali ho aspettato anch’io. Siamo lontane eppure così vicine, siamo due … Leggi tutto Erica, mi riconosci? Sono Cristina…
Sono sopravvissuta scrivendo
di Cristina Marginean Cocis Sono convinta che l’atto creatore ha le radici nella stessa esistenza… direi che è la medesima rivelazione della nostra esistenza. Ho scritto per non morire. Avevo 33 anni e la mia vita sembrava luminosa e chiara quando, all'improvviso, il cielo mi cadde addosso e mi resi conto che “nessuno mi aveva … Leggi tutto Sono sopravvissuta scrivendo